Informazioni su

Le applicazioni reali dei polimeri nel settore dell'energia geotermica
L'energia geotermica è una delle fonti di energia rinnovabile più affidabili e costanti, che fornisce calore ed energia attingendo al calore naturale della Terra. È unica tra le risorse rinnovabili...
Scopri di più
Come i polimeri assicurano il regolare funzionamento della più grande diga del mondo
La Diga delle Tre Golesituata sul fiume Yangtze in Cina, è la più grande centrale idroelettrica del mondo, sia in termini di capacità installata che di quantità di elettricità generata....
Scopri di più
Il ruolo critico dei polimeri nell'energia idroelettrica
L'energia idroelettrica è una delle fonti più antiche e affidabili di energia rinnovabile e, con l'aumento della domanda globale di energia pulita, le innovazioni nei materiali stanno contribuendo a migliorare...
Scopri di più
Come i polimeri contribuiscono a ridurre il rumore delle turbine eoliche e a mitigare l'opposizione locale
Le turbine eoliche onshore sono una pietra miliare del passaggio globale verso le energie rinnovabili e forniscono energia pulita e sostenibile a milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia,...
Scopri di più
Il ruolo dei polimeri nel settore dell'energia eolica
Il settore dell'energia eolica ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, trainata dalla spinta globale verso soluzioni energetiche sostenibili e rinnovabili. Poiché le turbine eoliche diventano sempre più grandi,...
Scopri di più
Energia solare e utilizzo dei polimeri
Mentre il mondo si sposta verso fonti di energia sostenibili, l'energia solare è emersa come una delle tecnologie più promettenti per soddisfare la nostra crescente domanda di energia. Tuttavia, l'efficienza,...
Scopri di più
I vantaggi dei satelliti costruiti con polimeri
Nell'era moderna dell'esplorazione e della comunicazione spaziale, i satelliti sono diventati indispensabili per un'ampia gamma di applicazioni, dalle comunicazioni globali al monitoraggio meteorologico, dalla ricerca scientifica alla navigazione GPS. La...
Scopri di più
F1, LMH e telai in polimeri rinforzati con fibre di carbonio".
Nelle gare diFormula 1 (F1) e diLe Mans Hypercar (LMH) il telaio è un componente critico del design complessivo del veicolo, in quanto fornisce le necessarie caratteristiche di struttura, sicurezza...
Scopri di più
Come le hypercar di Le Mans passano dall'alimentazione completamente elettrica a quella a combustione interna con l'aiuto di componenti in polimeri
Le Hypercar di Le Mans (LMH), come quelle che partecipano al World Endurance Championship (WEC) e alla 24 Ore di Le Mans, utilizzano sofisticati propulsori ibridi che consentono loro di...
Scopri di più
I sistemi ibridi di Le Mans Hypercar (LMDh e LMH) spiegati
Le vettureLe Mans Daytona Hybrid (LMDh) e Le Mans Hypercar (LMH) che partecipano a gare di durata come l'IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IMSA) , ilWorld Endurance Championship (WEC) e la24...
Scopri di più